Abstract Form - 38° CONGRESSO NAZIONALE SICT
444
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-444,bridge-core-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-18.0.8,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive
 

Abstract Form

Il Comitato Scientifico avrà il compito di accettare e selezionare i contributi da inserire nelle Sessioni di presentazione orale, video o poster e di comunicare agli autori degli abstract, tramite l’invio di una lettera di accettazione, il giorno l’ora e la modalità di presentazione.
Ogni Autore che presenterà il lavoro in sede congressuale dovrà obbligatoriamente essere Socio SICT e regolarmente iscritto al Congresso.

I lavori dovranno essere presentati seguendo le istruzioni indicate sull’apposito form ed inviati entro il 15 Maggio 2023 all’indirizzo e-mail: abstract@sictroma2023.it
Non verranno presi in considerazione i contributi inviati in formati non conformi alle norme indicate nel modulo on-line o inviati dopo tale termine.

NOTIFICA DI ACCETTAZIONE DEGLI ABSTRACT

Dopo la selezione da parte del Comitato Scientifico, verrà data comunicazione tramite e-mail all’autore presentatore.

Inviare l’abstract SOLO per e-mail, come file in attachment, salvato con il nome del primo Autore, in formato word (.doc) a: abstract@sictroma2023.it
Specificare nell’oggetto dell’e-mail: 38° CONGRESSO SICT ROMA 2023.
Nel corpo dell’email deve essere indicato un numero di cellulare ed e-mail di contatto dell’Autore.

TOPICS

  • Dall’Europa all’Italia: lo screening polmonare
  • NSCLC: stadio iniziale
  • NSCLC: la malattia linfonodale
  • NSCLC: T3/T4-N0
  • Patologia del mediastino e dell’esofago
  • Trachea: patologia neoplastica, non neoplastica
  • Patologia pleurica e di parete: distrofica, malformativa,traumatica, neoplastica
  • Il ruolo della chirurgia nel trattamento dell’insufficienzarespiratoria acuta e cronica
  • La chirurgia nella patologia infettiva pleuro-polmonare

ISTRUZIONE PER LA COMPILAZIONE DEL FORM

  • Nome del File: Si prega di nominare il file con il cognome del primo Autore
  • Carattere: Times New Roman
  • Corpo: 12
  • Interlinea: Singola
  • Titolo dell’abstract: Tutto maiuscole
  • Autori: Alto/basso nome + cognome per esteso (es: Mario Rossi)
  • Autore che presenta: Sottolineare e mettere come primo nome (es: Mario Rossi, Marco Bianchi, etc)
  • Istituti di appartenenza e città: Indicare città di appartenenza di tutti gli autori. Utilizzate numeri in apice per associare autori/istituti/città
  • Abbreviazioni: Usare solo le abbreviazioni comuni o indicarle per esteso alla citazione
  • Testo: Massimo 400 parole
  • Schema: Attenersi al seguente schema: Scopo del lavoro > Materiali e metodi > Risultati > Conclusioni
  • Grafici, Tabelle e Figure: 1 grafico, 1 tabella, 1 figura salvati in formato JPG possono essere allegati all’abstract purchè non siano superiori ai 200 Kbytes
  • Specificare: Tipo di presentazione (orale, video o poster) e topic di appartenenza (vedere elenco topics allegato o tema libero).

ATTENZIONE

  • Gli abstract saranno pubblicati esattamente come appaiono sul modulo, pertanto ogni errore o correzio ne risulterà riprodotto.
  • Non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, testi non conformi alle norme o inviati oltre la data il 5 maggio 2023.
  • Non saranno accettati abstract inviati via fax o posta, o salvati in formati diversi (es: .pdf o .jpg) da quello richiesto (cioè .doc).
  • Ogni Autore che presenterà il lavoro in sede congressuale dovrà obbligatoriamente essere Socio SICT e regolarmente iscritto al Congresso.
  • Nel corpo dell’email deve essere indicato un numero di cellulare ed email di contatto dell’Autore.